Stats Tweet

Stuck, Franz von.

Pittore tedesco. Formatosi a Monaco alla scuola di arti decorative, al politecnico e all'accademia, fu tra i fautori della secessione di Monaco (1892). Influenzato da A. Böcklin e F. von Lenbach, acquisì notorietà con opere allegoriche e visionarie che, nelle fase più matura, lasciarono posto a una vena più ironica, densa di erotismo simbolico e di richiami alla mitologia classica. Tra i dipinti più significativi, ricordiamo: Il guardiano del Paradiso (1899), Omaggio alla pittura (1899), Il peccato (1893), Oreste e le Ninfe (1905) e, soprattutto, Salomè (1906). Caricaturista e ritrattista (collaborò come illustratore alle riviste "Jugend" e "Pan"), fu anche architetto e scultore e si fece costruire, realizzando lui stesso gli arredi interni, la famosa Villa Stuck in stile neoclassico, oggi sede del museo a lui dedicato (Tettenweis, Bassa Baviera 1863 - Monaco di Baviera 1928).